Biblioteca Scolastica

La Biblioteca è nata con la Scuola ma si è ampliata ed arricchita, soprattutto negli ultimi anni, grazie alle continue acquisizioni, divenute ormai annuali e programmate. Fino ad alcuni anni fa la biblioteca era situata in una piccola aula al piano terra dell’Istituto scolastico e il suo ruolo principale consisteva nel soddisfare alcune richieste di prestito da parte di docenti e alunni. Purtroppo, la piccola aula non poteva contenere che alcuni armadi e la ristrettezza impediva di disporre i libri in una ordinata ed accessibile catalogazione e collocazione.. Successivamente, alla biblioteca è stato destinato uno spazio più ampio ed adeguato, ciò ha permesso di riorganizzare il patrimonio librario.
Nella sistemazione dei testi è stata particolarmente utile, sia pure per un breve periodo, la partecipazione di altri docenti di discipline diverse i quali hanno dato un forte contributo soprattutto per la suddivisione dei libri per materia.
Attualmente, la biblioteca rappresenta uno strumento essenziale per l’attività didattica , di ricerca, di alfabetizzazione degli studenti stranieri e di incontri volti alla formazione di docenti e genitori.
Il Patrimonio della Biblioteca è costituito dal Materiale librario e documentario su qualsiasi supporto registrato, cataloghi, inventari, manuali tecnici, attrezzature, opere artistiche, periodici.

La nostra biblioteca d’Istituto è anche inserita nel Progetto delle “Biblioteche Scolastiche in rete”, progetto nato con lo scopo di valorizzare le risorse librarie cartacee ed elettroniche presenti nella scuola, integrare le biblioteche scolastiche in SBN e, di riflesso, puntare al rinnovamento dell’istituto della biblioteca scolastica come attore sociale e culturale strategico per contrastare e prevenire nuove forme di analfabetismo e di esclusione sociale: questi sono gli obiettivi del progetto “Biblioteche nelle scuole”, finanziato e promosso dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
Molteplici sono i servizi resi disponibili agli utenti e tutti volti ad assicurare il rapido accesso all’informazione ed alla documentazione: consultazione in sede, ricerca bibliografica, prestito, prestito serale. L’uso pubblico della Biblioteca f a riferimento ad uno specifico regolamento.

Biblioteche on line

Orario apertura

La biblioteca è aperta per le consultazioni e per i prestiti agli alunni ed ai docenti nei seguenti giorni:

Martedì 08.00 – 13.00
Mercoledì 08.00 – 11.00
Giovedì 15.00 – 17.00 a chiamata
Venerdì 08.00 – 11.00
Sabato 08.00 – 11.00

biblioteca

Chiusure:

Festività Nazionali 01 Novembre 2021 – 08 Dicembre 2021 – 25 Aprile 2022 – 01 Maggio 2022 – 02 Giugno 2022
Festività con sospensione delle lezioni 02 Novembre 2022
Festività Natalizie dal 24 Dicembre 2021 al 06 Gennaio 2022
Festività Pasquali dl 14 al 19 Aprile 2022

Come sala studio per docenti durante l’intero orario di apertura della scuola. Un giorno alla settimana (a rotazione), l’insegnante che vuole svolgere attività didattiche rivolte ad una intera classe, può prenotare la sala biblioteca.

per informazioni scrivi alla biblioteca