|
 |
|
home » dipartimenti disciplinari |
Nel nostro Istituto operano diversi Dipartimenti Disciplinari che comprendono i Coordinamenti Disciplinari di materie affini:
- Dipartimento Umanistico-Linguistico
Il Dipartimento Umanistico-Linguistico coordina le attività ed i progetti presentati dai docenti delle seguenti materie: italiano, storia, inglese diritto e relartimigione.
La responsabile del Dipento, per l'a.s. 2020/2021, è la Prof.ssa Calzolari R.
- Dipartimento Matematico-Scientifico
Il Dipartimento Matematico-Scientifico coordina le attività ed i progeti presnetati dai docenti delle seguenti disipline: matematica, scienze, fisica ed educazione fisica. La responsabile del Dipartimento per l'a.s. 2020/2021, è la Prof.ssa Gardinali G.
- Dipartimento Integrazione e Sostegno
Il Dipartimento Integrazione e Sostegno sviluppa svariati progetti, come descirtto in dettaglio nella pagina dedicata ai progetti. La responsabile del Dipartimento per l'a.s. 2020/2021, è la Prof.ssa Silvestroni M.G.
- Dipartimento Motoria
Il Dipartimento Area Motoria sviluppa svariati progetti, come descirtto in dettaglio nella pagina dedicata ai progetti. La responsabile del Dipartimento per l'a.s. 2020/2021, è la Prof.ssa Fabbri M.
- Dipartimento delle materie professionali per il settore industria e artigianato Indirizzo Manutenzione e Assistenza Tecnica e Made in Italy -
Il responsabile del Dipartimento delle materie professionali per il settore Automobilistico - Meccanico, per l'a.s. 2020/2021, è il Prof. Rotiroti F.
- Dipartimento delle materie professionali per il settore industria e artigianato Indirizzo Manutenzione e Assistenza Tecnica e Made in Italy
Il responsabile del Dipartimento delle materie professionali per il settore Elettrico, per l'a.s. 2020/2021, è il Prof. Laonigro A.
- Dipartimento delle materie professionali per il settore Commerciale
Il responsabile del Dipartimento delle materie professionali per il settore Commerciale, per l'a.s. 2020/2021 è il Prof. Garruti S.
- Dipartimento delle materie professionali per il settore dei Servizi Sociali
Il responsabile del Dipartimento delle materie professionali per il settore Servizi Sociali , per l'a.s. 2020/2021, è la Prof.ssa Marvelli M.G.
- Dipartimento delle materie professionali per il settore Tecnico della Grafica e Comunicazione
Il responsabile del Dipartimento delle materie professionali per l'indirizzo Tecnico della Grafica e Comunicazione , per l'a.s. 2020/2021, è la Prof.ssa Trivisone N.
Il Coordinamento Dipartimentale e il Coordinamento Disciplinare sono due soggetti cardini della programmazione didattico-educativa.
Il Coordinamento Dipartimentale ha una funzione di coordinamento, di controllo e organizzativa riguardo:
- coerenza della programmazione didattica dei rispettivi coordinamenti con le linee guida del P.O.F.
- promozione di progetti, condivisione delle proposte, individuazione delle priorità
- organizzazione delle attività relative alla propria area
- Acquisti di materiale e attrezzature
Il Coordinamento Disciplinare si occupa:
- di fissare le finalità educative di ogni disciplina e di sceglierne, nel rispetto sostanziale delle indicazioni e dei programmi ministeriali, i contenuti essenziali relativi ad ognuna delle classi dei diversi corsi presenti in istituto
- di stabilire gli obiettivi minimi che ogni studente deve conseguire nelle diverse tappe del suo cammino scolastico nell'ambito di ogni singola materia di studio
- di individuare una metodologia comune
- di stabilire le tipologie e i momenti delle verifiche
- di definire i criteri di valutazione inerenti alla disciplina
- per le classi prime, di individuare le competenze disciplinari di base sulle quali articolare una programmazione comune;
- per le classi prime, di fissare una verifica comune a fine quadrimestre, curandone poi la correzione
- di scegliere i libri di testo: a questo proposito da diverso tempo nel nostro istituto prevale la scelta d'adozioni comuni anche per favorire, qualora se ne presenti la necessità, il passaggio degli studenti da un corso ad un altro
Va detto che ognuno dei compiti del coordinamento disciplinare già citati riveste un ruolo fondamentale nel nostro istituto, dove è purtroppo molto frequente il ricambio annuale dei docenti. Anche per questa ragione i gruppi di coordinamento lavorano per produrre materiale didattico che possa costituire una sorta d'archivio, di memoria storica e al tempo stesso di terreno di confronto e di scambio utile per tutti i docenti e, in maniera particolare per quelli, tra loro, che si trovino a lavorare per la prima volta in un istituto professionale o per la prima volta in assoluto.
|
|