13 Ott Conclusione festeggiamenti 100 anni dell’Istituto Taddia
Sabato 11 ottobre si sono conclusi i festeggiamenti organizzati per il Centenario della scuola. Dopo lo stand in fiera durante il Settembre centese e dopo la conferenza in Sala Zarri del 27 settembre, è proprio la scuola – dove tutto ha avuto inizio nel 1925 – lo spazio scelto per l’ultimo appuntamento dedicato ai 100 anni delle Taddia.
In Aula Magna è stata organizzata una conferenza dal titolo “100 anni dell’Istituto Taddia: l’innovazione che guarda al futuro”. Dopo i saluti istituzionali da parte della Dirigente Scolastica Elena Accorsi, di Vito Salatiello, vicesindaco di Cento e di Daniele Garuti, Presidente della Provincia di Ferrara, ci sono stati gli interventi di Edoardo Soverini, Dirigente UAT di Ferrara su “L’istruzione professionale oggi: rilevanza, innovazioni e opportunità” e di Tamara Labadze, Responsabile Formazione e Scuola di Confindustria Emilia su “L’esperienza dell’apprendistato”. La seconda parte dell’incontro è stata dedicata alla presentazione dei diversi settori della scuola: un bel momento di condivisione da parte di docenti e alunni di cosa significhi “fare scuola” con passione e determinazione.
Successivamente è stato organizzata una visita, animata dai docenti, ad alcuni dei laboratori dell’Istituto ed è stato inaugurato il Maker Space da parte di Raffaella Cavicchi, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Cento, uno degli sponsor che ne hanno permesso la realizzazione.
Il pomeriggio si è poi concluso con un buffet e un momento conviviale.
Una vera festa, un omaggio a “un luogo che sa quasi di casa” – riprendendo una scritta dal muro delle poesie che impreziosisce il corridoio dell’Aula Magna – che ha segnato in maniera indelebile la storia di Cento. Dalla prima scuola industriale F.lli Taddia nata 100 anni fa, infatti, è uscita gran parte della giovane imprenditoria centese che ha permesso lo straordinario sviluppo economico della città nei decenni successivi.
Nell’anno scolastico 1925 – 1926 la scuola era frequentata da 19 alunni.
Nell’anno scolastico 2025 – 2026 la scuola è frequentata da quasi 1100 alunni.
Una storia, dunque, quella dell’Istituto Taddia, fatta di crescita, competenza e passione – caratteristiche che, ci auguriamo, possano ispirare alunni e docenti almeno per altri 100 anni.
Prof.ssa Anna Zarri